RECENSIONE – Gli effetti collaterali delle fiabe di Anna Nicoletto
Eccomi! 🙂 In questo post oggi troverete la mia recensione per Gli effetti collaterali delle fiabe di Anna Nicoletto. Pubblicato grazie alla Piemme, in questo romanzo leggeremo la storia di Melissa e Stefano. L’uno l’opposto dell’altro, ma con una sintonia immediata. Ma come in tutte le fiabe, dovranno affrontare tranelli e insidie per raggiungere il lieto fine tanto sperato. Scoprite di più 🙂

Uscita: 27 giugno ’17
La vita di Melissa è molto lontana dai sogni e dai progetti che sentiva di poter realizzare fino a pochi mesi fa: dopo aver mandato all’aria un prestigioso dottorato a Londra per amore, l’amore le ha sbattuto la porta in faccia, fregandosene altamente di tutti gli anni passati insieme e del suo cuore spezzato. E ora lei si ritrova disoccupata e sola, con il timore di fidarsi di nuovo. Stefano Marte, invece, è esattamente dove vuole essere: è brillante, carismatico ed è l’erede dell’impero di famiglia, un’azienda domotica di successo internazionale. Melissa e Stefano, due vite agli antipodi, non erano destinati a incrociarsi, eppure una serie di coincidenze li porta l’uno sulla strada dell’altra. La sintonia è immediata, almeno fino a quando lei non scopre chi è lui. Perché Melissa sa esattamente che tipo di uomo vuole al suo fianco, e di certo non è un figlio di papà che crede gli sia tutto dovuto. Il problema è che Stefano è disposto a darle l’unica cosa che lei desidera: il lavoro dei suoi sogni, l’opportunità per riscattarsi e dimostrare il suo valore. Rifiutare non è un’opzione. E, comunque, è solo lavoro. Basta relegare i sentimenti in un angolo insieme al brivido di eccitazione che prova ogni volta che lo vede. E poi lei è una donna razionale, ha già perso tutto per amore una volta, non cadrà mai più vittima del principe di turno. Quello che Melissa non sa è che ogni fiaba ha i suoi tranelli e le sue magie, e restarne immune si rivelerà più difficile del previsto.
Anna Nicoletto vive a Padova con il marito e due figli. Quando non scrive, si divide tra i libri, la pizza e le maratone delle serie tv in lingua originale. Gli effetti collaterali delle fiabe, il suo primo romanzo, auto-pubblicato inizialmente su Amazon, ha riscosso un incredibile successo, ed esce ora per Piemme nella sua versione cartacea.
RECENSIONE:
Melissa si ritrova da sola. Ad un bivio della sua vita. I suoi progetti sono andati in fumo per colpa del suo ex fidanzato, a causa del quale ha rinunciato ad un importante dottorato.
Melissa è una ragazza brillante, disoccupata e innamorata del mondo dell’informatica.
Stefano è bello, ricco ed affascinante. Il suo futuro è chiaro e già stabilito.
Ma non sempre le cose sono come sembrano. Con una spintarella del destino, si incontrano ad una festa per la presentazione di un nuovo prodotto della Marstech, un’importante azienda milanese di domotica.
Due mondi diversi, due persone diverse, che in un finto bagno, seduti in una vasca da bagno, si ritrovano a riscrivere codici di informatica. La complicità e la chimica farà scoccare qualcosa che però sarà interrotto dalla scoperta della vera identità di Stefano. Perchè Melissa non vuole un viziato, ricco figlio di papà. Ma in ogni fiaba che si rispetti, il destino trova il modo di far incontrare di nuovo i due protagonisti.
Stefano le offrirà il lavoro dei suoi sogni, a cui Melissa, disoccupata, non potrà dire di no. E poi, basta rilegare i sentimenti in un angolo e non pensarci più. Giusto?
<<La sua vicinanza ha il potere di annullare ogni pensiero, di vanificare qualsiasi distinzione tra giusto e sbagliato.>>
Peccato che la missione sarà destinata a fallire per colpa di un’attrazione reciproca, di un’affinità meravigliosa, e del fatto
che lo Stefano freddo e bugiardo ha anche un lato dolce e sensibile.
Tra giovedì sera passati a giocare a Call of duty, la migliore amica Sabrina, e con gli interventi di Caterina Marte, leggerete fino all’ultima pagina di questa favola moderna. Non saremo principesse, ma possiamo sempre sognare di incontrare un principe che ci faccia sentire speciali con in una favola.
<<Io non sono il principe e tu non sei mai stata la Pricipessa Scema che aspetta rinchiusa nell’ala più innacessibile del castello.
L’hai sempre vista dal lato sbagliato.
Quello rinchiuso nella torre ero io e tu sei l’eroina che mi ha salvato.>>
Una storia molto carina e semplice nella sua scrittura. L’unica nota negativa è la trama scontata. Già leggendo i primi capitoli si capisce come sarà il finale. A parte questo, è una lettura molto piacevole che leggerete volentieri non accorgendovi che sarete arrivati alla fine. E voi cosa ne pensate? Sono curiosa di sapere le vostre impressioni!!